Un modello giovane, pulito, elegante e di classe; questo Jabra EasyGo si distingue per racchiudere in sé una grande quantità di vantaggi che sono in sé e per sé fondamentali dal punto di vista degli auricolari bluetooth, il che è a dir poco importante quando si parla per l’appunto di elementi tecnologici che dovrebbero comunque offrire e garantire una ottima consapevolezza e un buon contemperamento tra dimensioni, quantità e qualità.
Il Jabra EasyGo dunque si presenta come un prodotto, o un modello, che può dirigersi verso più e diverse fasce di utenza, da un lato i più giovani e dall’altro i lavoratori, chi insomma usa un auricolare bluetooth per professione, e chi lo usa invece per svago. In entrambi i casi, comunque, io credo che si debba prestare una grande e notevole attenzione al valore proprio di questo e quel risultato, che in questo ambito di auricolari bluetooth ha ben grande valore.
Il mono auricolare che fa per voi!
Questo modello, nonostante la sua grande semplicità, si dimostra per una batteria di tutto e pieno e assoluto valore, in quanto essa infatti garantisce una durata media in fase di conversazione pari a 6 ore; invece, in fase di standby la batteria di questo Jabra EasyGo ha una durata media pari a ben 8 giorni. Tutto questo costruito in un modello mono auricolare, dunque che occupa un solo e singolo orecchio.
L’elenco delle compatibilità è elevatissimo anche per questo Jabra EasyGo: tale compatibilità infatti varia dai modelli Sony ai modelli Nokia, fino ai Samsung e poi agli Acer. Nonostante tale design leggero e compatto, il Jabra EasyGo vi garantisce comunque una piena sicurezza in fatto di integrità del modello, che non si romperà. Senza contare anche la presenza della tecnologia DSP, che può sempre tornarvi utile.
Inoltre, e questo non è di per certo un valore da nulla, il Jabra EasyGo è dotato di tecnologia multipoint, ed è in grado di connettersi con più dispositivi dotati di bluetooth, fino a un massimo di due dispostivi alla volta. Questo modello è stato prodotto e commercializzato nell’anno 2010, quindi non è di per certo tra i modelli più recenti che voi conosciate e che possiate trovare sul mercato.
Qualcosa che non va?
Insomma, anche in questo caso non è facile volersi soffermare su qualche cosa che manchi o su qualcosa che bisogna promuovere e migliorare. Certo il fatto che il modello di Jabra EasyGo sia stato prodotto e commercializzato nel 2010, e dunque diversi anni fa, non rende grande ragione alla sua vicinanza tecnologica a quanto a noi qui interessa. D’altronde, non si può certo scartare una soluzione solo perché non è vicina negli anni.
Non posso che confermarvi quella che è stata la impressione che ho lasciato trasparire fin dalle prime righe di questa recensione, ossia che il Jabra EasyGo, per quanto non si posizioni nella mia ideale top 5, comunque è un prodotto di assoluto rispetto e di valore, da prendere in considerazione per ogni tipo di utente e di compratore.